A metà novembre ho iniziato a frequentare un corso che ha un titolo lunghissimo: Design e Tecnologie digitali per il Patrimonio Culturale Intangibile.
Il corso vuole lanciare nel mondo umanisti contemporanei: gente che si appassiona ai burattini ma anche ai podcast e a ChatGPT. Sull’amore per i primi due posso mettere la mano sul fuoco. ChatGPT, per me, è ancora un campo di esplorazione ma almeno sto imparando come formulare domande strutturate all’intelligenza artificiale.
Nei mesi scorsi il dibattito sull’IA si è polarizzato tra apocalittici e integrati. C’è chi vede nello sviluppo di questa tecnologia basata sui Large Language Models la fine della creatività umana e chi la vede invece come uno strumento meraviglioso.
Voi che ne pensate? La usate? La temete? La venerate?
Personalmente, utilizzandola, ho capito quanto sottovalutassi l’importanza delle domande. Può sembrare un paradosso ma in un certo senso è la macchina che me lo ha insegnato!
Veniamo a noi :)
In questa edizione di Podcastini ho selezionato tre serie audio che nascono da punti interrogativi. Sono podcast che appartengono a generi molto diversi. Troverete un documentario sonoro degli anni ‘50 riemerso dalle teche Rai, la biografia a puntate di un guru della Silicon Valley e un talk che parla di Storia.
Tutti e tre hanno una cosa in comune: il bisogno di porre domande.
Pronti, partenza, via!
Questo documentario di Sergio Zavoli in collaborazione con Piero Pisini ha vinto il Prix Italia nel 1958. E’ un capolavoro di cui avevo sentito più volte parlare ma sembrava fosse impossibile ritrovarlo. Grazie alle Teche Rai eccolo riemergere in formato digitale, pronto per essere ascoltato!
Zavoli entra con il microfono in mano nel monastero di clausura di via Siepelunga a Bologna. In questo monastero vive un gruppo di carmelitane scalze che non ha contatti con il mondo esterno. Ascoltare le domande formulate da Zavoli nel monastero bolognese è quasi come ascoltare le domande poste all’oracolo di Delfi.
Le risposte delle monache sono celestiali e io vi consiglio di ascoltarle una sera d’inverno, prima di andare a letto.
“Oggi abbiamo lanciato ChatGPT, provate a parlarci”.
Con questo breve messaggio, pubblicato su Twitter il 30 novembre 2022, Sam Altman ha inaugurato l’era dell’intelligenza artificiale generativa. Ma chi è l’autore di questo tweet? Ho provato a chiederlo al chatbot che lo stesso Altman ha contribuito a realizzare. Potete leggere qui la risposta.
Oppure potete ascoltare i sette episodi della serie prodotta da 24ore Podcast che ripercorrono l’avventura di Altman alla guida di OpenAI. Per raccontare la storia del “padre” di ChatGPT gli autori di questa serie biografica hanno parlato con chi ha lavorato fianco a fianco con Altman. Attraverso testimonianze di prima mano si delinea la figura di un personaggio ancora poco noto al grande pubblico. Personaggio che ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo di questa tecnologia capace di dare risposte a chiunque sia in grado di porre domande.
Alessandro Barbero non è solo un professore universitario e un eccezionale divulgatore. Barbero è un algoritmo basato su un sofisticatissimo sistema di intelligenza artificiale che si chiama Stor(IA).
Ovviamente sto scherzando. Eppure l’idea che Barbero sia diventato una sorta di chatbot in grado di rispondere a qualsiasi domanda di carattere storico mi è venuta ascoltando questo podcast prodotto da Intesa Sanpaolo e Chora Media. Avete mai provato a scrivere una domanda al Professore? Io non ancora ma sono sicuro che prima o poi una bella domandina sui longobardi mi verrà in mente!
Questa trentanovesima edizione di Podcastini che esce nel giorno dedicato a Sant’Andrea sta per volgere al termine. Prima di darvi il consueto appuntamento al mese prossimo però vorrei segnalarvi alcune novità audio uscite nelle ultime settimane:
La puntata numero 100 di Strano Podcast, auguri Amedeo! Per l’occasione è stato girato un video che, tra ravioli al vapore e tante “stranezze”, evoca il fantasma delle puntate precedenti del podcast.
Le giuste cause di ReCommon e Greenpeace Italia che racconta le storie di chi ha portato in tribunale Stati e multinazionali per cause climatiche. Serie realizzata da Cumbre Altre Frequenze
Il nuovo podcast di casa Boats Sound si chiama Scandali e racconta i casi di cronaca che hanno scosso l’opinione pubblica italiana. Spulciando la classifica Spotify noto che è già entrato nella Top 30, complimenti!
Ribelli. La resistenza, l’eccidio, la Liberazione di Prato di Lorenzo Tempestini ed Enrico Iozzelli. Il titolo è evocativo e non ha bisogno di spiegazione. Il Museo della Deportazione e della Resistenza di Prato in modo intelligente ha sfruttato lo strumento audio per diffondere le storie dirette di chi ha combattuto per la libertà.
Io comincio a preparare un sacco di nuovi consigli d’ascolto da mettere sotto l’albero e poi ci sentiamo verso Natale. Intanto faccio gli auguri a tutti i lettori e le lettrici della newsletter miei omonimi ;)
Mi chiamo Andrea Morbio, inseguo storie per scoprire ferite che non pensavo di avere. Sono stato apprendista antropologo a Venezia e Parigi. Oggi lavoro come freelance. Trovate la mia voce all’interno del canale Loquis L’Italia in Intercity e in 3 documentari di Rai Radio Tre: Storie di Provincia, L’Uscita di Scuola, Il Ritorno del Vendicatore.